Rapporto Figli Genitori Ideale? 8 Consigli Fondamentali
“Come essere buoni genitori”:
se ci fosse un libro per spiegarlo, sarebbe sempre al primo posto nelle classifiche.
Il rapporto figli genitori ideale è un equilibrio difficile da mantenere eppure è la base per creare delle solide certezze nei figli e permette di vivere una vita felice e soddisfacente per entrambi.
Noi abbiamo pensato di stilare una lista di 8 punti che suggeriscono qualche spunto di riflessioni.
Buona lettura!
1) Amore
L’amore incondizionato è qualcosa di unico, la forza stessa che costruisce una vita felice e far percepire in modo sano questo sentimento è creare una fortezza sicura nell’esistenza dei figli.
2) Fiducia
La fiducia si costruisce nel tempo, con comportamenti che dimostrano con i fatti quanto siamo persone affidabili.
Dare fiducia ed ottenerla: non è così scontato, ne da parte dei figli che dei genitori.
Essere di parola per un genitore e per un figlio è prendersi un impegno che cementifica il rapporto positivamente.
3) Rispetto
Verrebbe scontato pensare al rispetto che i figli devono nutrire nei confronti dei genitori, ma in realtà è fondamentale che anche i genitori abbiano rispetto dei figli, quando invece si tende a scegliere in tutto e per tutto cosa devono fare.
La comprensione di un desiderio o di un’ambizione di un figlio deve essere rispettata, ovviamente a seconda dell’età del figlio e della realizzabilità, oltre che della responsabilità civile che ne consegue.
Ma non rispettare un sogno di un figlio, distruggendolo a priori senza motivo, soffoca la voglia di esprimere se stessi.
4) Ascolto
Ascoltare i figli e comprendere le loro preoccupazioni è dare libero sfogo alla loro personalità, risolvendo disagi prima di trasformarli in scogli insormontabili.
Imparare ad ascoltarli fin da piccoli, offre loro la certezza di trovare sempre una spalla che sa ascoltare e consigliare, stimolando una conversazione aperta, liberandoli da pensieri che possono pesare sempre più sull’esistenza dei figli.
5) Positività
Trovare tempo di qualità e vivere, per quanto possibile, ogni momento di felicità e positività insieme.
Per molte famiglie esiste una sorta di austerità da imporre, senza concedere della sana positività da condividere: questo rende l’ambiente famigliare un luogo ‘pesante’ in cui immergersi e viene naturale voler evadere per alcuni ragazzi, cercando altrove uno ‘sfogo’.
6) Fermezza
Stabilire dei limiti chiari su cosa è giusto e cosa è sbagliato aiuta a responsabilizzare ma anche a definire un modello comportamentale civile da seguire nella società, che va giustamente rispettata nella logica dell’individuo nei confronti degli altri.
Un rapporto figli genitori ideale si muove all’interno di questi schemi, che devono essere ben chiari per formare una personalità matura e responsabile.
7) Educazione
Educazione dei figli è stabilita dalla legge, ma qui parliamo di educazione civile nel rispetto del prossimo.
La famiglia è essa stessa una piccola società ed educare motivando con logica non vuol dire imporre dei diktat ai figli.
Se si crede in quello che si trasmette nei figli, sarà più facile dimostrarlo in senso pratico.
8) Responsabilità
Responsabilizzare i propri figli sembra terrorizzare molti genitori troppo protettivi, ma un rischio sano e calcolato aumenta la fiducia nei figli stessi che devono poter mettersi alla prova, soprattutto per loro stessi, sbagliando e costruendo esperienze utili nel futuro.
“Rapporto Figli Genitori Ideale”
Se ti è piaciuto questo post, segui il nostro Blog!
Seguici su