Disturbo da alimentazione incontrollata | Disturbi alimentari DCA
Che il cibo dia appagamento è indubbio. Golosi o non, capita a tutti di abbuffarsi, merito di una società che offre ogni tipo di cibo a disposizione, invitante, succulento, gustoso.
Ma cosa accade quando questo desiderio diventa un’abitudine, o meglio, un’ossessione? Si parla di Disturbo da alimentazione incontrollata. Vediamo di cosa si tratta.
Il disturbo da alimentazione incontrollata (chiamato anche BID – Binge Eating Disorder) rientra nella categoria dei disturbi alimentari più frequenti, ma se a prima vista può assomigliare al comportamento riconosciuto come BULIMIA NERVOSA, si differenzia da questa perchè una volta ingerita grande quantità di cibo, la persona non tenta di espellerlo forzatamente vomitando.
Il disturbo da alimentazione incontrollata ha comunque un legame con gli altri disturbi alimentari, anzi spesso ne è una conseguenza indiretta, e come tutti i disturbi alimentari, nasce da un disagio psicologico. Abbuffarsi diventa quindi un rimedio per sopperire alla sofferenza psicologica che si sta provando, all’ansia, che si cerca di mitigare ‘coccolandosi’ con cibi particolarmente calorici (dolci, alimenti molto carichi di sapore e calorie).
La perdita di controllo può anche essere una conseguenza di un eccessivo controllo. Si pensi a chi ha seguito una dieta estremamente restrittiva: il soggetto, finita la dieta, non ha comunque risolto un conflitto interiore e rifugiarsi nel cibo diventa una necessità per non affrontare il disagio.
Questa eccessiva assunzione di calorie, oltre ad appesantire fisicamente sia l’organismo che il corpo, causa anche un successivo senso di colpa che di contro spinge la persona a digiuni forzati.
Un circolo vizioso pericoloso per la salute e dal quale spesso è difficile uscirne da soli.
Come curare i DCA?
Chi soffre di un disturbo alimentare può affidarsi ad una consulenza psicologica gratuita online per iniziare un percorso utile a risolvere il problema. E’ bene intervenire in tempo, per evitare di danneggiare pesantemente l’organismo e riappropriarsi di uno stile di vita sano e sereno.
Contattaci per ricevere un consulenza psicologica gratuita online!
Desideri approfondire con un percorso di studi? Scopri il:
leggi anche:
Seguici su