In Italia la dislessia coinvolge quasi un bambino per ogni singola classe: un numero decisamente significativo, ma non per questo deve spaventare.
Facciamo un pò di chiarezza su questo disturbo specifico dell’apprendimento.
Dislessia SINTOMI
Alcuni dei sintomi che emergono in un bambino dislessico si possono intravedere già da piccoli:
- inizia a comporre frasi ed a parlare un pò più tardi rispetto agli altri bambini
- mostra difficoltà nel leggere in modo fluido un testo
- tende a ‘indovinare’ le parole successive alla sequenza che sta leggendo
- compone una parola frammentandola per sillabe
- si imbarazza a leggere ad alta voce un testo
- fa fatica a comprendere il testo
CAUSE del disturbo
Questo disturbo specifico dell’apprendimento in sostanza rallenta il tempo di ‘decodificazione’ di ciò che il bambino sta leggendo e quindi obbliga il dislessico ad uno sforzo maggiore nella lettura e nella comprensione del testo.
Ciò non significa che per il bambino dislessico sia impossibile aggirare l’ostacolo ed imparare come tutti ciò che viene trattato, semplicemente avrà delle tempistiche e delle ‘strategie’ di apprendimento differenti dagli altri.
E’ chiaro che individuare tempestivamente i sintomi DSA è utile al fine di intervenire con un supporto specialistico utile a stimolare ed allenare il bambino con esercizi specifici per imparare a pilotare la propria attenzione in modo efficace e proficuo per l’apprendimento.
TEST e diagnosi DSA
Grazie a strumenti utilizzati sotto forma di Testa DSA, è possibile valutare i differenti aspetti del disturbo specifico dell’apprendimento attraverso la capacità di scrittura, di lettura, di comprensione del testo e della capacità di calcolo del bambino dislessico.
Contattaci per ricevere un consulenza psicologica gratuita online!
Desideri approfondire i DSA con un percorso di studi? Scopri il:
Master Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
leggi anche
AUTISMO INFANTILE | Consulenza Psicologica Online
Seguici su