Uno dei disturbi specifici dell’apprendimento che si verifica in tenerà età è conosciuto come disgrafia e si presenta come una difficoltà di scrivere numeri e parole in modo chiaro, risultando i tratti alquanto confusi nella lettura.

Vediamo nel dettaglio quali sono le cause che provocano disgrafia, i sintomi e come è possibile intervenire.

Disgrafia SINTOMI

I principali sintomi della disgrafia si possono manifestare in modo differente:

  • Difficoltà visuo-spaziali: il bambino disgrafico evidenzia una difficoltà nel tracciare le forme delle lettere, sia in termini grafici che di spazio, così come di sequenza nell’organizzarle da sinistra verso destra.
  • Difficoltà motorie: il bambino disgrafico maneggia in modo difficoltoso oggetti quali matite od altri strumenti per elaborare un compito, così come mantiene una postura scomoda durante le attività scolastiche.
  • Difficoltà di elaborazione linguistica: in questo caso il bambino disgrafico non riesce a trascrivere un pensiero in modo chiaro su carta, si distrae facilmente e non ha una facile comprensione delle indicazioni.
  • Errori d’ortografia: elaborazione e comprensione del testo risultano difficoltosi, sia nella stesura dei testi con errori grossolani (maiuscolo, minuscolo, cambio di carattere) che nella lettura degli stessi testi scritti.
  • Errori di grammatica: frasi anche semplici da trascrivere diventano comunque un testo carico di errori di grammatica molto semplici, come l’utilizzo delle maiuscole piuttosto che di una punteggiatura elementare.
  • Elaborazione di un testo: la stesura di un testo anche semplice, con una logica narrativa corretta, diventa una prova difficile da realizzare, mescolando significato e dettagli significativi.

Quali tipi di disgrafia esistono?

Disgrafia dislessicale | In questo caso si presenta una significativa difficoltà nella trascrizione dei testi sotto dettatura, mentre il copiarli e trascriverli si produce in modo quasi corretto. E’ motivata da una lenta velocità di elaborazione della scrittura.

Disgrafia motoria | La grafia ed il tratto si presentano molto male, sia sotto dettatura che spontaneamente.

Disgrafia spaziale | i soggetti mostrano una calligrafia illeggibile in tutti gli scritti; sia in quelli spontanei che in quelli copiati. Lo spelling orale è normale ma il disegno è molto problematico.

 

Quali tipi di interventi possono essere applicati?

Ciò che è importante in questi casi è ovviamente affidarsi ad uno specialista in grado di analizzare correttamente i sintomi del bambino disgrafico. Intervenire infatti con pratiche utili al miglioramento di questa condizione è possibile.

Vengono infatti utilizzati esercizi motori utili a migliorarne le capacità motorie (come la coordinazione tra vista e la scrittura, rafforzando il tono muscolare) e svolti esercizi per implementare la memoria e la concentrazione.

Contattaci per ricevere un consulenza psicologica gratuita online!

17.cifric

Desideri approfondire i DSA con un percorso di studi? Scopri il:

Master Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

leggi anche

AUTISMO INFANTILE | Consulenza Psicologica Online

Psicodiagnostica: i test più diffusi

Consulenza Psicologica: un sostegno psicologico per tutti