Master DSA – II Modulo

Home/Master DSA – II Modulo

Il corso si pone l’obiettivo di formare educatori, insegnanti e pedagogisti sulla variegata e complessa realtà dei DSA. Lo scopo è quello di fornire le conoscenze e le competenze adeguate per l’individuazione precoce dei casi sospetti DSA e sulle misure educative e didattiche di supporto, utili a sostenere un corretto processo di insegnamento/apprendimento dei soggetti con diagnosi accertata.

In dettaglio il corso si pone i seguenti obiettivi:

  • Garantire le conoscenze adeguate per identificare le specifiche abilità dell’apprendimento scolastico degli allievi, per ogni fascia di età;
  • Offrire gli strumenti idonei per individuare precocemente le difficoltà di apprendimento ed i casi sospetti di DSA;
  • Consentire un’opportuna riflessione sulle pratiche metodologiche e didattiche in casi di difficoltà di apprendimento;
  • Fornire l’approfondimento teorico-operativo per individuare gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie al raggiungimento del successo formativo degli alunni con DSA;
  • Offrire gli strumenti idonei per individuare precocemente gli alunni che manifestano bisogni educativi speciali – BES- al fine di poter pianificare, in modalità collegiale, le misure didattiche utili per garantire un corretto percorso formativo a tutti gli studenti, seguendo il principio di equità;
  • Assicurare la conoscenza dei riferimenti normativi opportuni per redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) in ambito scolastico.

1.a Inquadramento teorico ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento

  • I BES (Bisogni Educativi Speciali) – DM 27/12/2012 e CM n.8- 06/03/2013
  • Classificazione, eziologia e basi biologiche dei Disturbi dell’apprendimento,;
  • Riferimenti normativi, la Legge n. 170/2010, Linee Guida sui DSA allegate al Decreto Ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, Consensus Conference DSA, riferimenti normativi regionali

1.b Dislessia

  • Lo sviluppo del linguaggio in età scolare
  • I sistemi linguistici: fonologico, sintattico, semantico lessicale, pragmatico
  • I processi di apprendimento della lettura, motivazione e comprensione della lettura
  • I disturbi del linguaggio

2.a Disortografia e Disgrafia

  • I processi di apprendimento della scrittura, motivazione e comprensione della scrittura

2.b Discalculia

  • I processi di apprendimento del calcolo, motivazione e procedure del calcolo
  • Evoluzione dei DSA: scuola superiore e università
  • Difficoltà emotive e i problemi comportamentali nei DSA

3.a Osservazione sistematica

  • Osservazioni e strumenti per la rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento

3.b DSA e scuola

  • Le implicazioni della legge 170 /2010 in ambito scolastico, strumenti compensativi e dispensativi
  • Famiglia e scuola: il ruolo del docente/educatore nel supporto al bambino e ai genitori
  • La Didattica Inclusiva
  • Il contributo della scuola nella progettazione e stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
  • Gli strumenti compensativi e le misure dispensative
  • Strategie di studio efficace per bambini e ragazzi con DSA e BES
La metodologia prevista dal percorso formativo privilegia, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in gruppo, supervisione di casi e simulate per offrire un taglio operativo – pratico, utile all’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili nell’ambito specifico. Le simulazioni di casi all’interno delle esercitazioni di gruppo, in particolare, mirano ad offrire un’occasione utile per sperimentare l’efficacia del lavoro dell’equipe multidisciplinare, ritenuto rilevante per una corretta progettazione e stesura del PDP e per realizzazione della didattica personalizzata.

Il percorso prevede la formazione tramite FAD – Formazione a distanza (su piattaforma virtuale in diretta online da casa) .

La durata complessiva è la seguente:

Modulo II – n. 22 ore ON LINE

Il corso si svolgerà in 1 week-end intensivo:

Venerdì 23 Settembre 2022 dalle 14.00 alle 20.00

Sabato 24 Settembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00

Domenica 25 Settembre 2022 dalle 9.00 alle 18.00

Il Master promuove l’integrazione di conoscenze psicologiche specifiche sui DSA spendibili nel settore scolastico, è destinato a:

  • LOGOPEDISTI
  • PEDAGOGISTI
  • EDUCATORI

Al termine del Master è previsto un esame finale, mediante questionario e colloquio individuale, e sarà rilasciato l’attestato di:
ESPERTO IN DSA

ONLINE , IN DIRETTA 

Il costo del Master è di € 400.00 più IVA

Potrà contattare la segreteria del CIFRIC per conoscere sconti e promozioni in atto .

info@cifric.it

Sconti sull’acquisto dei test.

  • ON LINE 20-21-22/11/2020

Venerdì dalle 14.00 alle 19.00 sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30

    Nome

    Email

    Telefono

    Modulo

    Sede

    Accetto l'utilizzo delle mie informazioni personaliAccetto a ricevere comunicazioni

    Per ulteriori informazioni su come annullare l’iscrizione e come ci impegniamo a proteggere e rispettare la tua privacy guarda la nostra Privacy Policy.

    CIFRIC

    CIFRIC, Via Mergellina - 44, Napoli

    Phone: +39 081 667676

    Web: https://www.cifric.it