“Come parlare di Sesso a mio figlio?”: questo progetto nasce con l’intenzione di facilitare innanzitutto la comunicazione tra genitori e figli, ancor di più in ambito sessuale, dove sempre più spesso si incontrano tabù e proibizioni morali in primis tra i genitori.
La mancata comunicazione può generale una demonizzazione del sesso o di alcune caratteristiche comportamentali che lo riguardano. Le atipicità possono essere viste come innaturali, malvage e di conseguenza da evitare, una scarsa conoscenza in materia di contraccezione può portare a comportamenti disfunzionali e dannosi per la salute, paure e timori possono degenerare in insicurezze ancora più grandi che portano al trauma o ancor peggio alla cattiva informazione via internet o social.
I genitori sono importanti interlocutori per ogni ragazzo, sono esempio e guida, ma spesso in materia di sesso vengono messi da parte, per imbarazzo, timore o scarso dialogo in generale.
“Come parlare di sesso a mio figlio” intende proprio avviare questa conversazione, sviluppare la condivisione e trasmettere una competenza maggiore che riesca a rassicurare in primis i genitori sul dialogo coi propri figli.
Destinatari: Genitori, insegnanti e tutti gli adulti interessati all’argomento
Durata: 1 incontro di 3 ore
A cura della dott.ssa Dhalia Cuomo psicologa e sessuologa
Con la partecipazione del dott. Marco Balbi psicologo e psicodiagnosta
Presso CIFRIC, Centro Italiano Formazione Ricerca e Clinica in medicina e psicologia – Via Mergellina – 44 (NA)
• Genitorialità e comunicazione
• Masturbazione
• La prima volta
• Malattie sessualmente trasmissibili e contraccezione
• Atipicità e diversità
• La funzione della rete: a chi rivolgersi e quando
Ore 11:00 Inizio del seminario
Presentazione del seminario, del conduttore e dei partecipanti con aspettative e motivazioni
Ore 11:20 Genitorialità: ammettere di non sapere, comunicazione, riconoscere le proprie insicurezze.
Attività di SECRET BOX: domande anonime
Risposta alle domande con trattamento dei diversi argomenti
Ore 12:00 Masturbazione
Ore 12:25 La prima volta
Ore 12:50 Malattie sessualmente trasmissibili, come introdurre alla contraccezione
Ore 13:15 Sessualità atipica, come affrontare le differenze.
13:30 Informazioni sulla rete: quando e come rivolgersi a psicologi sessuologi, endocrinologi, consultori, ginecologi, andrologi.
14:00 Conclusioni e domande
Seguici su