La psicologia è una disciplina che studia i processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce ed inconsce, attraverso l’uso del metodo scientifico. Tale scienza sostiene il soggetto nel raggiungimento di un benessere psicologico che possa meglio aiutarlo a superare quei problemi di vita quotidiana che vanno ad interferire con il buon funzionamento fisiologico e psicologico del soggetto.
Disturbi D’ansia
Quando parliamo di ansia facciamo riferimento ad uno stato, prevalentemente cosciente, in cui si trova il soggetto. Le sensazioni caratteristiche sono di intensa paura, spesso infondata, relativa ad uno stimolo ambientale specifico che viene percepito come minaccioso o pericoloso per la persona.
Esistono diverse tipologie di Disturbi d’Ansia
Approfondisci
Disturbi Depressivi
Il Disturbo depressivo è il disturbo dell’umore più diffuso nella popolazione adulta e a soffrirne sono in particolare le donne, probabilmente a causa di una predisposizione ormonale o culturale. Può insorgere in qualunque età ma generalmente vede il suo esordio tra i 25 e 45 anni.
Approfondisci
Disturbo Bipolare
E’ un disturbo che non va sottovalutato e che se non trattato adeguatamente può arrecare alla persona sofferenze ed essere invalidante.
Si tratta di un disturbo caratterizzato da alterazioni del pensiero, dell’umore, delle emozioni e del comportamento.
Approfondisci
Disturbi di Personalità
Si presentano in genere durante l’adolescenza o la prima età adulta, è un disturbo pervasivo per l’individuo, stabile nel tempo e determina forte disagio o menomazione nella vita dell’individuo.
Approfondisci
Consulenza psicologica gratuita disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratteristico proprio per la presenza di ossessioni e compulsioni. A differenza del disturbo di personalità ossessivo compulsivo, i soggetti che soffrono di tale disturbo sono consapevoli della loro situazione e percepiscono il loro disturbo come intrusivo, fastidioso e che va ad ostacolare il normale funzionamento dell’individuo
Approfondisci
Disturbo da dismorfismo corporeo
I soggetti che ne soffrono considerano un difetto fisico come intollerabile, pertanto risulta legittimo per l’individuo cercare di eliminarlo in qualunque modo.
L’adolescenza risulta essere un’età a maggior rischio nel contrarre tale disturbo in quanto le trasformazioni del corpo possono essere difficili da accettare.
Approfondisci
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Quando si parla di tale disturbo si fa riferimento ad una condizione persistente o a comportamenti inerenti l’alimentazione il cui risultato è un consumo di cibo scorretto che va a compromettere ed alterare il normale funzionamento fisico, psichico e sociale dell’individuo.
Approfondisci
Schizofrenia
E’ una psicosi caratterizzata da una cronica persistenza dei sintomi che determinano alterazione del comportamento, del pensiero, appiattimento dell’affettività, tutto ciò all’interno di uno stato di coscienza lucida e con capacità intellettive conservate.
Approfondisci
Disturbo correlato ad eventi traumatici e stressanti
Tale disturbo si riferisce alla sofferenza psicologica che un individuo prova in seguito ad un evento traumatico o stressante.
Il disturbo post traumatico da stress può insorgere a qualsiasi età in quei soggetti che hanno sperimentato o assistito ad un evento traumatico
Approfondisci
Disforia di genere negli adolescenti e negli adulti
E’ un disturbo che viene diagnosticato ad individui che sentono di appartenere al sesso sbagliato, avvertendo per tale motivo forte disagio, malessere e profondo desiderio di appartenenza al sesso opposto.
Approfondisci
Seguici su