AUTISMO INFANTILE | Sintomi, cause e rimedi

Un comportamento che si esprime in modo chiaro fin dalla tenera età e che merita tutta la nostra attenzione, sia per il bambino che per la famiglia. L’autismo si manifesta attraverso comportamenti disinteressati, ripetitivi e di difficile comunicazione ed interazione da parte del bambino con il mondo esterno.

Vediamo quali sono i sintomi, le cause ed i possibili rimedi da seguire.

Autismo Infantile Sintomi

Sebbene sia assolutamente necessario confrontarsi con uno specialista in grado di analizzare correttamente i comportamenti del bambino prima di giungere a qualunque conclusione, esistono una serie di segnali interpretabili anche dai genitori che mostrano, anche in tenera età, i primi sintomi di autismo infantile.

Dai 6 agli 8 mesi | Anche se molto piccolo, esistono dei gesti che segnalano un insolito comportamento da parte del bambino autistico: non interagire con la mamma quando appare o si allontana, reagire poco ai richiami verbali e non manifestare l’intenzione di voler essere preso in braccio.

Dagli 8 ai 16 mesi | Non è comunque detto che alcuni casi si rendano già così evidenti in tenera età: può infatti accadere che fino al primo anno di vita il piccolo si comporti in modo ‘normale’. E’ da questa età in poi che i sintomi si fanno più espliciti.

Dopo i 18 mesi | Ciò che prima non era intuibile, al raggiungimento del secondo anno di età tutto diventa evidente in modo esplicito: apatia nelle interazioni, nelle emozioni, difficoltà nell’esprimersi, isolamento.

 

Autismo Infantile Cause

Ciò che viene definito Autismo Infantile è un campo di alterazioni legate ad una anomala maturazione celebrale che avviene nel bambino ancora prima che nasca. Una alterazione genetica che sembra coinvolga neuroni ‘specchio’, neuroni che gestiscono l’apprendimento per imitazione (quando si è piccoli) e che governano l’empatia tra gli esseri viventi.

Oggi non si parla più ‘solo’ di un sintomo di autismo ma di disturbi dello Spettro Autistico, poichè sono differenti le diagnosi che identificano questo disturbo: dalla Sindrome di Asperger al disturbo generalizzato/pervasivo dello sviluppo, al disturbo autistico ad alto funzionamento.

 

Autismo Infantile Rimedi

Sottolineando ancora una volta che è necessario affidarsi a specialisti, i percorsi da intraprendere coinvolgono sia il bambino che i famigliari, adottando delle strategie di interazione utili a interfacciarsi al meglio con il bambino.

Se per i bambini autisti ci si affiderà a programmi psicologici e comportamentali (Applied Behavioral Analysis – ABA) utili a fornire un modello di comportamento ideale per migliorare l’interazione tra il bambino e ciò che gli accade intorno, per i genitori e parenti è prevista un’educazione comportamentale che aiuti ad intercettare al meglio l’attenzione del bambino nei propri confronti.

Linguaggio, postura, sguardi: tutti gli strumenti utili a disposizione degli adulti saranno la chiave per riuscire ad entrare in contatto con il piccolo permettendo di interagire al meglio nella sua quotidianità.

 

Contattaci per ricevere un consulenza psicologica gratuita online!

17.cifric

 

Desideri approfondire con un percorso di studi? Scopri il:

Master Applied Behavior Analysis

Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce per l’Autismo

 

leggi anche:

Psicologia del Bambino: il primo giorno di scuola!

 

Disturbo Ansia Sociale

DSA e scuola dell’ Infanzia