volantino corso formazione operatori centri anti violenza
Ente di Promozione Sociale
Associazione Terra Viva – Centro Ascolto e Anti Violenza
Sede legale via Santa Maria a Cubito n.131 Qualiano (NA) cell. 3348082055
e-mail presidente@associazioneterraviva.it e-mail pec – associazioneterraviva@pec.it
P.IVA 08065491212 – C.F. 95211540638
Si precisa che:
L’Associazione Terra Viva non ha finalità di lucro e non attinge a fondi pubblici, tutte le attività sono autofinanziate, per tanto le quote di partecipazione al corso raccolte verranno interamente destinate per la copertura delle spese del presente corso, il disavanzo verrà impiegato a sostegno di attività a favore delle vittime di violenza di genere e assistita, tutte le operazioni economiche saranno rendicontato nel bilancio 2016-2017 dell’Associazione Terra Viva.
L’Associazione di Promozione Sociale Centro Ascolto e Anti Violenza Terra Viva
Propone:

IL CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA QUALIFICA DI
Operatore dell’ Anti Violenza.

Il corso è multisettoriale adatto per il, pubblica amministrazione regionale metropolitana, comunale, professionisti in genere, per tutto il settore civile, avvocati, medici, psicologi, operatori in tutto l’ambito sociale.
QUADRO GENERALE DEL PROGRAMMA
Il corso è rivolto alla formazione di personale, con titoli o senza , assistenti sociali, psicologhe, avvocati, agenti delle forze dell’ ordine e di tutte le professionalita’ che entrano in contatto con fatti di violenza di genere o di stalking, preparando all’ accoglienza, all’ ascolto e al supporto delle vittime di violenza di genere e assistita e consentendo al frequentatore del corso l’ acquisizione di tecniche e strumenti applicabili concretamente a favore delle vittime di violenza.
Colui che entra a contattato con la vittima di violenza, da ora in poi chiamato operatore, deve avere una profonda e costante conoscenza aggiornata sul fenomeno della violenza di genere, deve fare autocoscienza, cioè un lavoro introspettivo che gli permette di acquisire consapevolezza della violenza e deve conoscere la normativa in materia di reati contro la persona e la violenza di genere e assistita.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato che certifica l’abilità del frequentatore del corso, il quale sarà aggiornato e formato per l’approccio con la vittima di violenza di genere o assistita.
La durata del corso è di 35 ore:
INIZIO:
il 29 ottobre 2016 e terminerà il 10 dicembre.
Il corso prevede 7 incontri, che si svolgeranno per 7 nei giorni 29 ottobre, 5 – 12 – 19 – 26 novembre, 3 e 10 dicembre, dalle ore 09:3 0 – 15:30
ANNO: 2016;
GIORNO SETTIMANALE: Sabato 29 ottobre, 5 – 12 – 19 – 26 novembre, 3 e 10 dicembre;
ORARIO: dalle ore 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30;
COFFEE – BREAK: 5 minuti di pausa ogni 40 minuti di lezione;
PAUSA PRANZO: dalle ore 13:30 alle ore 14:00;
RECUPERO: 30 minuti dalle ore 15:00 alle ore 15:30. SEDE: Presso la Sala Re.work Centro Direzionale di Napoli Isola E 2Isola E 2Isola E 2 .
Il corso prevede:
video conferenza per coloro che partecipano da fuori regione;
 Materiale informativo relativo alle attività del Centro;
 iscrizione gratuita sul portale dell’Ente di Promozione Sociale Terra Viva, sul quale accedere alla Clasroam e a spazi e applicazioni web di Google,
L’accesso alla Classroom si offre come supporto fondamentale per confrontarsi e rimanere sempre aggiornati ed in contatto con l’Ente al riguardo dell’argomento della violenza di genere e assistita;
 Materiale didattico cartaceo su richiesta;
1° INCONTRO 29 ottobre 2016 ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore
15:30:
Relatore:
Dott.ssa Maria Massaro Assistente Sociale, Presidente Associazione Terra Viva;
Dott.ssa Lucia Balzano Assistente Sociale, Vice Coordinatore Settore Assistenza Sociale Centro Ascolto e Anti Violenza Terra Viva.
Oggetto:
Illustrazione generale delle nuove norme amministrative, penali e di procedura
penale inerenti la violenza di genere.
Misure nazionali socio politiche, contro la violenza di genere, progetti e riferimenti
in ambito nazionale e Regionale. -ter dopo il comma 1-bis dell’articolo 30 del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165; · Art. 1, comma 16, della LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; o per le donne vittime di violenza di genere” del D. lgs. 15 giugno 2015, n. 80; contrasto della violenza di genere, nonche’ in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.191 del 16 agosto 2013. Convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 15 ottobre 2013, n. 119, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2013; ge 27 giugno 2013, n. 77, Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l’11 maggio 2011, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.152 del primo luglio 2013;
Normativa che regola i Centri Anti Violenza.
2° INCONTRO 5 novembre 2016 ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore 13:30:
Relatore:
Dott.ssa Maria Massaro Assistente Sociale, Presidente Associazione Terra Viva;
Dott.ssa Rosa Riccardi Assistente Sociale, Coordinatore Settore Assistenza Sociale Centro Ascolto Terra Viva;
Dott.ssa Lucia Balazano Assistente Sociale, Vice Coordinatore Settore Assistenza
Sociale Centro Ascolto Terra Viva.
Oggetto:
Riferimenti normativi in ambito internazionale; confronti delle donne e la violenza domestica; Dichiarazione del Consiglio del 19 dicembre 1991, relativa all’applicazione della Raccomandazione della Commissione sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini nel mondo del lavoro, compreso il Codice di condotta relativo ai provvedimenti da adottare nella lotta contro le molestie sessuali; aiuto; del cambiamento e dell’uscita dalla violenza per la vittima.
3° INCONTRO 12 novembre 2016 ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle
ore 15:30:
Relatore:
Prof.ssa Raffaella Perrella Ricercatore e Professore Aggregato di “Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni” presso Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Oggetto:
Le diverse caratteristiche della vittima di violenza e dell’abusante.
La vittima, il contesto sociale e quello culturale al quale appartiene, analisi delle motivazioni della nascita di reazioni o azioni violente nel partner.
Attraverso la fiducia e l’ empatia si conduce la vittima all’imbocco di una strada indirizzata verso il futuro migliore del presente, progetto di vita, diverso e prospetticamente positivo.
4° INCONTRO 19 novembre 2016 ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle
ore 15:30:
Relatore:
Dott.ssa Chiara Cimmino Psicologa e Psicoterapeuta, Coordinatrice Settore
Assistenza Psicologica Centro Ascolto Terra Viva;
Dott.ssa Cristina Russo Psicologa e Psicoterapeuta, Operatore presso il Centro
Ascolto terra Viva.
Oggetto:
Compito dell’operatore è di aiutare la vittima ad uscire dalla violenza attraverso l’avvio all’elaborazione della stessa, lavorando con le emozioni emerse e quelle che le sono state annullate.
La vittima deve recuperare la propria identità, l’ autonomia, imparare a fronteggiare e gestire i cambiamenti nella vita personale, assunzione di responsabilità: lavoro, casa, relazioni con i figli, curare il proprio sé Testimonianza diretta di vittima di violenza di genere assistita dal Centro Terra Viva.
5° INCONTRO 26 novembre 2016 ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30:
Relatore:
Professore Raffaele Manfrellotti docente di istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze politiche della Università degli Studi di Napoli Federico II;
Dott.ssa Letizia di lauro Criminologa, Vice Presidente Centro Ascolto Associazione Terra Viva.
Oggetto:
Fenomeno criminoso: sia lo studio del soggetto e sia delle dinamiche sociali che fanno si che venga commesso il reato.
L’ importanza della prevenzione alla violenza di genere; avere leggi adeguate che ci tutelino; sostenere l’ educazione ai diritti fondamentali e l’ emancipazione delle donne e delle ragazze; sostenere le campagne, di sensibilizzazione e comunicazione finalizzate alla parità di genere;
6° INCONTRO 3 dicembre 2016 ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle
ore 15:30:
Relatore:
Dott.ssa Letizia Di Lauro Criminologa, Vice Presidente Centro Ascolto Associazione Terra Viva;
ispettore Capo della Polizia di Stato Carmela Serrone;
Ispettore Capo della Polizia di Stato Veronica Quaranta.
Altri appartenenti delle Forze di Polizia.
Oggetto:
Formare operatori di polizia e del personale giudiziario sul tema della violenza.
Importanza della formazione degli appartenenti alle Forze di polizia centrata non solo sulla conoscenza della normativa e la stesura della denuncia/querela.
Importanza della capacità di ascolto, di assumere un atteggiamento non giudicante nei confronti della vittima, instaurazione di un rapporto di fiducia tra la denunciante e l’Operatore di Polizia.
Reati commessi contro la vittima, reati di maltrattamento e di stalking, violenza assistita.
7° INCONTRO 10 dicembre 2016 ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle
ore 16:00:
Relatore:
Professore Raffaele Manfrellotti docente di istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze politiche della Università degli Studi di Napoli Federico II.
Oggetto:
IL ruolo dell’ avvocato nell’accompagnamento della vittima durante tutto il percorso legale fino alla sentenza definitiva.
L’ assistenza legale opera in stretta collaborazione con psicologhe e assistenti sociali e ogni operatore venuto a contatto con la vittima, per assicurare a ciascuna donna un intervento specifico proiettato verso il futuro.
Quadro normativo sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonche’ in tema di atti persecutori”. Convertito in legge dalla L. 23 aprile 2009, n. 38, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2009; Art. 76, comma 4-ter, del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 · Legge 4 aprile 2001, n. 154, “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari” -bis (Permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica) del Dl 25 luglio 1998, n. 286 recante “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”
Codice penale:
art. 572 (Maltrattamenti contro familiari e conviventi)
art. 609-bis (Violenza sessuale)
art. 609-ter (Circostanze aggravanti)
art. 609-quater (Atti sessuali con minorenne)
art. 609-quinquies (Corruzione di minorenne)
art. 609-sexies (Ignoranza dell’età della persona offesa)
art. 609-septies (Querela di parte)
art. 609-octies (Violenza sessuale di gruppo)
art. 609-nonies (Pene accessorie ed altri effetti penali)
art. 609-decies (Comunicazione al tribunale per i minorenni)
art. 612 bis – (Atti persecutori)
Dalle ore 14:30 alle ore 15:00 scheda valutativa di apprendimento del corso.
Ore 15:20 inizio cerimonia di conclusione e consegna attesta di qualifica
professionale., ore 17:00 ringraziamenti e fine.
Per iscrizioni e info scrivere e-mail corsiformazione@associazioneterraviva.it Tel – 08118877494 cell. 3348082055 cell. 3314141603.
Per iscrizioni e info scrivere e-mail corsiformazione@associazioneterraviva.it
L’Ufficio di Presidenza
Il Presidente
Dott.ssa Maria Massaro
Il Vice Presidente e Segretario
Dott.ssa Letizia Di Lauro
COSTO
120 EURO
96 EURO per gli iscritti CIFRIC
per INFO -> CLICCA QUI